top of page

La grande discussione. Tu da che parte stai?

  • Immagine del redattore: Daniel Mine
    Daniel Mine
  • 11 mag
  • Tempo di lettura: 1 min

Oggi ci dilungheremo più del solito per approfondire un dibattito polarizzante nel mondo della visualizzazione 3D: l’inclusione di figure umane nei render.

Mentre alcuni la ritengono un elemento vitale che migliora realismo e contesto, altri mettono in guardia contro il rischio di distogliere l’attenzione dall’essenza del design.Noi ci abbiamo riflettuto e abbiamo riassunto quali secondo noi sono i vantaggi e le sfide nell’includere persone nei render 3D:



I vantaggi:

  1. Realismo migliorato: Le persone nei render 3D conferiscono vita agli spazi, aiutando i clienti a visualizzarsi all’interno del progetto.

  2. Connessione emotiva: La presenza umana aggiunge autenticità agli ambienti, specialmente nell’immobiliare e nell’interior design.

  3. Contesto e scala: Le persone aiutano a comprendere le dimensioni e le relazioni spaziali, essenziali per il design d’interni e le presentazioni

  4. architettoniche.




Le sfide:

  1. Rischio di distrazione: Le persone possono dirottare l’attenzione dai dettagli principali del design.

  2. Complessità e costo: L’inclusione di persone potrebbe aumentare la complessità e i costi del processo di rendering.

  3. Considerazioni sulla diversità: Rappresentare la diversità con precisione richiede sensibilità e attenzione per evitare stereotipi.



Tu cosa ne pensi? Siamo curiosi di conoscere il tuo parere.

Come sempre ti invitiamo a esplorare tutti progetti sul nostro sito, non vediamo l’ora di condividere con te le nostre ultime realizzazioni.

 
 
 

Comentarios


bottom of page